Cosa trovi nel corso
- 8 moduli indipendenti, per un totale di 44 ore
- Lezioni sincrone (in diretta su Zoom), che puoi seguire da qualunque dispositivo
- Nozioni teoriche e pratiche sulle dinamiche della violenza di genere e i possibili metodi di intervento
- Approccio multidisciplinare per una comprensione approfondita del fenomeno
- FAD SINCRONA Senza Crediti ECM
- Possibilità di accesso prioritario e agevolato alla versione FAD ASINCRONA con crediti ECM*
- Fino a 50 crediti ECM*
- Assistenza tecnica 7/7
*per conoscere le modalità di erogazione dei crediti ECM della versione FAD ASINCRONA vai in fondo alla pagina in “ALTRE INFORMAZIONI UTILI”
Docenti
Annalisa Corbo
Barbara Donadoni
Gloria Peritore
Graziella Priulla
Isabel Fernandez
Mariangela Galatea Vaglio
Paola Maraone
Paola Tagliano
Silvia Spinelli
Simona Adelaide Martini
Stefania Macchieraldo
Valentina Mossa
Valentina Testa
Vera Gheno

Incontro PROPEDEUTICO GRATUITO
Per partecipare al WEBINAR GRATUITO e conoscere in anteprima i contenuti dei moduli del corso effettivo e interagire direttamente con le creatrici del corso clicca QUI
Questo è un corso...


- FAD Sincrono (in videoconferenza su Zoom)
- Senza crediti ECM
- Possibilità di accesso alla FAD ASINCRONA con crediti ECM* (fino a 50 crediti)
- Apprendimenti in presenza con le docenti, anche con metodo attivi
- Contatto diretto con le docenti: possibilità di intervento di fare domande e di interazione con tutte le esperte
- 8 moduli per approfondire le discriminazioni e la violenza di genere sotto diversi aspetti
- Nozioni teoriche e strumenti da mettere in pratica concretamente nel quotidiano
- In collaborazione con:
- EMDR Italia
- Centro Hara
- Associazione TerraLuna
- Associazione Con Te Donna
- Molce Atelier: Sartoria terapeutica Milano
- Edizioni Underground?
- Astra Soccorso
- Attente al lupo
*per conoscere le modalità di erogazione dei crediti ECM della versione FAD ASINCRONA vai in fondo alla pagina in “ALTRE INFORMAZIONI UTILI”
MODULI E PROGRAMMI
MODULO 1
Sociologia, antropologia, storia e realtà attuale del fenomeno della violenza e discriminazione sulle donne
Obiettivi Formativi:
- Possedere una buona conoscenza storica e socioculturale del fenomeno della discriminazione di genere, in tutte le sue sfumature
- Possedere una buona conoscenza storica e socioculturale del fenomeno della discriminazione di genere, in tutte le sue sfumature
- Conoscere alcune modalità di intervento in situazioni di violenza di genere
- Approfondire le dinamiche psicologiche e sociali sottostanti alla violenza sulle donne
MODULO 2
Il viaggio delle Orchidee Danzanti: alla scoperta della sessualità femminile
Obiettivi Formativi:
- Conoscere il legame tra sessualità e violenza di genere
- Possedere strumenti e risorse per affrontare la sessualità fuori da stereotipi di genere
- Apprendere come l’educazione alla sessualità può essere utilizzata come strumento di prevenzione alla violenza e discriminazione sulle donne
MODULO 3
Relazioni sane, rispetto e parità: il potere educativo della famiglia nella prevenzione della violenza di genere
Obiettivi Formativi:
- Conoscere il ruolo cruciale della famiglia e, in particolare, dell'educazione dei bambini e degli adolescenti, nella prevenzione della violenza di genere
- Sapere educare i ragazzi e le ragazze a preferire e costruire relazioni sane, riconoscendo ed evitando possibili situazioni di abuso
MODULO 4
Dentro la violenza – Il contributo della terapia EMDR
Obiettivi Formativi:
- Conoscere l'utilità della terapia EMDR in situazioni di trauma dovuto a violenza di genere
- Sapere utilizzare le carte Dixit in sinergia con la terapia EMDR
MODULO 5
Il potere delle emozioni: prevenire la violenza e il trauma in ambito perinatale
Obiettivi Formativi:
- Conoscere le emozioni fisiologiche in gravidanza
- Sapere sostenere le donne nell'asserzione dei propri bisogni
- Conoscere il fenomeno della violenza ostetrica e le sue conseguenze nel breve, medio e lungo termine
- Conoscere le buone prassi da seguire nella Care in ambito perinatale
MODULO 6
Elementi di Libroterapia Antisessista: la letteratura per l’infanzia priva di stereotipi come mezzo per contribuire alla crescita e all’educazione affettiva degli adulti
Obiettivi Formativi:
- Saper utilizzare la Libroterapia come strumento per sfatare stereotipi di genere e luoghi comuni
- Saper utilizzare la letteratura per l'infanzia come mezzo per contribuire alla crescita e all'educazione affettiva degli adulti
MODULO 7
Il tema della violenza e della discrimazione sulle donne nella conduzione dei gruppi
Obiettivi Formativi:
- Conoscere buone prassi di intervento in gruppo
- Sapere condurre diversi tipi di gruppi di intervento: limiti, possibilità, durata e conclusione
MODULO 8
Psicologia della violenza (get out!) – I ruoli e le dinamiche nei casi di donne che subiscono violenza
Obiettivi Formativi:
- Apprendere fondamenti della psicologia della violenza di genere
- Conoscere i ruoli e le dinamiche vittima/persecutore nei casi di violenza di genere
- Saper riconoscere e intervenire in situazioni di codipendenza nelle relazioni di coppia
Obiettivi formativi Modulo 1
- Possedere una buona conoscenza storica e socioculturale del fenomeno della discriminazione di genere, in tutte le sue sfumature
- Conoscere i servizi antiviolenza sui territori attraverso le testimonianze dirette di donne e operatrici
- Conoscere alcune modalità di intervento in situazioni di violenza di genere
- Approfondire le dinamiche psicologiche e sociali sottostanti alla violenza sulle donne
Programma Modulo 1
Obiettivi formativi Modulo 2
- Conoscere il legame tra sessualità e violenza di genere
- Possedere strumenti e risorse per affrontare la sessualità fuori da stereotipi di genere
- Apprendere come l’educazione alla sessualità può essere utilizzata come strumento di prevenzione alla violenza e discriminazione sulle donne
Programma Modulo 2

Obiettivi formativi Modulo 3
- Conoscere il ruolo cruciale della famiglia e, in particolare, dell'educazione dei bambini e degli adolescenti, nella prevenzione della violenza di genere
- Sapere educare i ragazzi e le ragazze a preferire e costruire relazioni sane, riconoscendo ed evitando possibili situazioni di abuso
Programma Modulo 3

Obiettivi formativi Modulo 4
- Conoscere l'utilità della terapia EMDR in situazioni di trauma dovuto a violenza di genere
- Sapere utilizzare le carte Dixit in sinergia con la terapia EMDR
Programma Modulo 4

Obiettivi formativi Modulo 5
- Conoscere le emozioni fisiologiche in gravidanza
- Sapere sostenere le donne nell'asserzione dei propri bisogni
- Conoscere il fenomeno della violenza ostetrica e le sue conseguenze nel breve, medio e lungo termine
- Conoscere le buone prassi da seguire nella Care in ambito perinatale
Programma Modulo 5

Obiettivi formativi Modulo 6
- Saper utilizzare la Libroterapia come strumento per sfatare stereotipi di genere e luoghi comuni
- Saper utilizzare la letteratura per l'infanzia come mezzo per contribuire alla crescita e all'educazione affettiva degli adulti
Programma Modulo 6

Obiettivi formativi Modulo 7
- Conoscere buone prassi di intervento in gruppo
- Sapere condurre diversi tipi di gruppi di intervento: limiti, possibilità, durata e conclusione
Programma Modulo 7

Obiettivi formativi Modulo 8
- Apprendere fondamenti della psicologia della violenza di genere
- Conoscere i ruoli e le dinamiche vittima/persecutore nei casi di violenza di genere
- Saper riconoscere e intervenire in situazioni di codipendenza nelle relazioni di coppia
Programma Modulo 8

Date
- CORSO
- Le lezioni dei singoli moduli si terranno in modalità FAD sincrona (in videoconferenza su Zoom) nei seguenti giorni e orari:
- Modulo 1: Sociologia, antropologia, storia e realtà attuale del fenomeno della violenza e discriminazione sulle donne
- Sabato 9 novembre 2024 dalle 9.00 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 19.00
- Domenica 10 novembre 2024 dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.30
- Modulo 2: Il viaggio delle Orchidee Danzanti: alla scoperta della sessualità femminile
- Sabato 16 novembre 2024 dalle 9.00 alle 13.00
- Modulo 3: Relazioni sane, rispetto e parità: il potere educativo della famiglia nella prevenzione della violenza di genere
- Sabato 16 novembre 2024 dalle 14.00 alle 18.00
- Modulo 4: Dentro la violenza – Il contributo della terapia EMDR
- Domenica 17 novembre 2024 dalle 9.00 alle 13.00
- Modulo 5: Il potere delle emozioni: prevenire la violenza e il trauma in ambito perinatale
- Domenica 17 novembre 2024 dalle 14.00 alle 18.00
- Modulo 6: Percorsi di libroterapia sugli stereotipi di genere
- Sabato 23 novembre 2024 dalle 9.00 alle 13.00
- Modulo 7: Il tema della violenza e della discrimazione sulle donne nella conduzione dei gruppi
- Sabato 23 novembre 2024 dalle 14.00 alle 18.00
- Modulo 8: Psicologia della violenza (get out!) – I ruoli e le dinamiche nei casi di donne che subiscono violenza
- Domenica 24 novembre 2024 dalle 9.00 alle 11.00
- Laboratorio finale: Lavoro esperienziale e attivo sulla chiusura del percorso formativo con metodo psicodrammatico
- Domenica 24 novembre 2024 dalle 11.15 alle 13.00
- Tutti i moduli sono indipendenti
- SCADENZE
- In Offerta Lancio fino al 23 novembre 2024
- Iscrizioni al percorso completo aperte fino al 6 novembre 2024
iscriviti
PERCORSO
COMPLETO
CORSO DI ALTA FORMAZIONE
-
In Offerta Lancio fino al 23/11/2024
-
Corso FAD SINCRONO (in diretta Zoom)
-
Sono inclusi tutti i moduli (8 moduli)
-
44 ore sincrone
-
-
Modulo 1:
SOCIOLOGIA, ANTROPOLOGIA, STORIA E REALTÀ ATTUALE DEL FENOMENO DELLA VIOLENZA E DISCRIMINAZIONE SULLE DONNE-
In Offerta Lancio fino al 23/11/2024
-
Corso FAD SINCRONO (in diretta Zoom)
-
16 ore sincrone
-
Il 9 e 10 novembre 2024
-
-
Modulo 2:
IL VIAGGIO DELLE ORCHIDEE DANZANTI:ALLA SCOPERTA DELLA SESSUALITÀ
FEMMINILE
-
In Offerta Lancio fino al 23/11/2024
-
Corso FAD SINCRONO (in diretta Zoom)
-
4 ore sincrone
-
Il 16 novembre 2024 dalle 9.00 alle 13.00
-
-
Modulo 3:
RELAZIONI SANE, RISPETTO E PARITÀ: IL POTERE EDUCATIVO DELLA FAMIGLIA NELLA PREVENZIONE DELLA VIOLENZA DI GENERE-
In Offerta Lancio fino al 23/11/2024
-
Corso FAD SINCRONO (in diretta Zoom)
-
4 ore sincrone
-
Il 16 novembre 2024 dalle 14.00 alle 18.00
-
-
Modulo 4:
DENTRO LA VIOLENZA:IL CONTRIBUTO DELLA
TERAPIA EMDR
-
In Offerta Lancio fino al 23/11/2024
-
Corso FAD SINCRONO (in diretta Zoom)
-
4 ore sincrone
-
Il 17 novembre 2024 dalle 9.00 alle 13.00
-
-
Modulo 5:
IL POTERE DELLE EMOZIONI:PREVENIRE LA VIOLENZA E IL TRAUMA
IN AMBITO PERINATALE
-
In Offerta Lancio fino al 23/11/2024
-
Corso FAD SINCRONO (in diretta Zoom)
-
4 ore sincrone
-
Il 17 novembre 2024 dalle 14.00 alle 18.00
-
-
Modulo 6:
ELEMENTI DI LIBROTERAPIA ANTISESSISTA: LA LETTERATURA PER L'INFANZIA COME MEZZO DI EDUCAZIONE AFFETTIVA PER GLI ADULTI-
In Offerta Lancio fino al 23/11/2024
-
Corso FAD SINCRONO (in diretta Zoom)
-
4 ore sincrone
-
Il 23 novembre 2024 dalle 9.00 alle 13.00
-
-
Modulo 7:
IL TEMA DELLA VIOLENZA E DELLADISCRIMINAZIONE SULLE DONNE
NELLA CONDUZIONE DEI GRUPPI
-
In Offerta Lancio fino al 23/11/2024
-
Corso FAD SINCRONO (in diretta Zoom)
-
4 ore sincrone
-
Il 23 nov. 2024 dalle 14.00 alle 18.00
-
-
Modulo 8:
PSICOLOGIA DELLA VIOLENZA (GET OUT!):I RUOLI E LE DINAMICHE NEI CASI DI DONNE CHE SUBISCONO VIOLENZA
-
In Offerta Lancio fino al 23/11/2024
-
Corso FAD SINCRONO (in diretta Zoom)
-
4 ore sincrone
-
Il 24 novembre 2024 dalle 9.00 alle 13.00
-
-
*1 Per pagare a rate puoi utilizzare PayPal (3 rate a interessi 0) cliccando sul pulsante “ISCRIVITI“, oppure tramite l’apposito link “PER PAGARE A RATE CLICCA QUI” (fino a 12 rate, con interessi). Il prezzo del pacchetto fino a 12 rate sul nostro sito è diverso rispetto a quello pagato d’immediato in 3 rate con PayPal, a causa dei costi applicati dal gestore del credito e di implementazione del sistema di pagamento rateale online.
Altre informazioni utili
Tutte le categorie sanitarie, educatori/trici, docenti, formatori/trici, avvocati/e, operatrici centri antiviolenza, associazioni e realtà che si occupano di violenza e discriminazione sulle donne. La formazione è aperta anche a studenti e studentesse universitari.
Buone prassi linguistiche, relazionali, sociali e di intervento in contesti quotidiani e professionali, al fine di prevenire l’insorgenza di disparità di genere e di intervenire efficacemente laddove già esistenti.
Questo è un corso FAD sincrono composto da 8 moduli indipendenti per un totale di circa 44 ore.
Il corso nella versione FAD SINCRONA non prevede l’erogazione di crediti ECM.
I crediti ECM verranno erogati nella futura versione FAD ASINCRONA (fino a 50 crediti ECM) alla quale potranno avere accesso:
- I partecipanti iscritti alla FAD SINCRONA nella versione PERCORSO COMPLETO senza alcun sovrapprezzo.
- I partecipanti che si siano iscritti ad uno o più moduli, versando la differenza di prezzo dovuta rispetto al prezzo di vendita del PERCORSO COMPLETO.
L’erogazione dei crediti ECM nella versione FAD ASINCRONA è soggetta alla visione di tutti i video del Percorso Completo e al superamento con il 75% delle risposte corrette del Test ECM finale.
La quantità di crediti ECM verrà definita in fase di accreditamento dell’evento.
Per maggiori informazioni contatta il Team di ECM Italia a info@ecm-italia.it
- Per iscriversi è sufficiente cliccare sul pulsante “ISCRIVITI” e procedere al pagamento della quota. Se paghi con carta di credito o paypal avrai accesso al corso immediatamente. Se paghi con bonifico dovrai attendere che i nostri sistemi rilevino l’avvenuto accredito dell’importo sul conto corrente. Non è necessario che ci invii la contabile del bonifico.
- All’iscrizione verrà emessa automaticamente una fattura. La copia di cortesia ti verrà inviata via email e sarà anche scaricabile dalla tua pagina personale.
- Tutta la documentazione e i video che costituiscono il ciclo di corsi sono ad uso privato, non cedibile e non condivisibile con altri. I contenuti sono protetti da copyright. Per il bene delle nostre professioni, ci teniamo a retribuire chi produce e diffonde competenza, consentendogli, con la nostra retribuzione, di formarsi, evolvere, e servire ancora meglio la nostra professione. Per questo ti chiediamo di non diffondere il materiale audio, video e testuale che ti forniremo, sia per non incorrere in reati puniti dalla legge, sia per continuare a fare il bene della nostra professione.
- Il corso è pensato per le figure professionali specificate sopra. Scoraggiamo l’acquisto da parte di altre categorie professionali, che in ogni caso non riceveranno crediti ECM.
- Per seguire il corso è sufficiente un computer, un cellulare o un tablet con connessione ad internet. Con dispositivi o software più vecchi di 10 anni potresti non riuscire a caricare le lezioni, o avere un accesso non completo al corso. La connessione ad internet è necessaria per la fruizione. Ti consigliamo di utilizzare browser aggiornati all’ultima versione.
- In caso di disdetta entro 15 gg dall’inizio del corso ti terremo il 75% della quota valida per l’iscrizione ad un altro corso di ECM Italia. L’importo relativo al 75% verrà rimborsato con un buono utilizzabile all’interno del nostro sito entro la fine del triennio Age.na.s. Non è previsto alcun rimborso in caso di disdetta con un preavviso inferiore a 15 gg.
- Per qualsiasi dubbio, richiesta o necessità tecnica puoi scriverci ad info@ecm-italia.it
Iscrivendoti a questo corso, accetti le condizioni d’uso e la privacy policy riportati a questo link: Privacy & Legal
Corsi correlati

I principi della Chirurgia plastica, ricostruttiva e della medicina estetica: come, quando e perché – 2025

La terapia della bambola, una cura non farmacologica dei disturbi del comportamento nella persona con demenza – Senza crediti ECM

La violenza non è un gioco – Modulo 8: Psicologia della violenza (get out!) – I ruoli e le dinamiche nei casi di donne che subiscono violenza – ASINCRONO
