Status Attuale
Non Iscritto
Prezzo
207,00
177,00(+ IVA)
Prezzo
252,54 215,94
Inizia

Lezioni scadute agenas il 28/03/2025

Valutazione e riabilitazione dei pazienti con disturbi respiratori del sonno in età pediatrica e adulta – Ed. 2024

Come la Logopedia può intervenire nella valutazione e nel trattamento dei pazienti con disturbi respiratori del sonno:

si stima che nel mondo circa 1 miliardo di persone soffra di qualche disturbo del sonno correlato alla respirazione. 2 Milioni di queste persone sono in Italia.

Questo è un vero e proprio problema di sanità pubblica, e ad oggi di queste persone solo una piccola percentuale riceve qualche tipo di trattamento.

Impariamo le dinamiche del sonno e i disturbi respiratori correlati, scopriamo come valutare e trattare i disturbi respiratori del sonno attraverso la terapia miofunzionale.

Status Attuale
Non Iscritto
Prezzo
207,00
177,00(+ IVA)
Prezzo
252,54 215,94
Inizia

Lezioni scadute agenas il 28/03/2025

Prezzo €177 + IVA

Cosa trovi nel corso

ore asincrone
1
Crediti ecm
1
GIORNI PER STUDIARE
1

          Docente: dott.ssa Claudia L. P. Ferreira

Questo è un corso...

Obiettivi formativi

Date

Programma

  • Presentazione corso
  • I disturbi del sonno e i disturbi respiratori del sonno (DRS)
  • Epidemiologia (età adulta e pediatrica)
  • Il ruolo del logopedista nei DRS
  • Conoscendo meglio il sonno e i disturbi respiratori correlati: Cos’è il sonno; perché dormiamo; come dormiamo (processi e stadi del sonno); fattori che modificano il sonno
  • Un panorama sulla diagnosi dei DRS
  • Polisonnografia; alcuni parametri ai quali attentare
  • Roncopatiax OSAS (definizione e manifestazioni più frequenti)
  • Leggendo insieme un reportodi polisonnografia
  • Il controllo neuromuscolare e pervietà delle vie aeree superiori
  • Anatomofisiologiadelle vie aeree superiori e possibili alterazioni coinvolte nella roncopatiae OSA
  • La fisiopatologia –gli aspetti che devi sapere
  • Fattori muscolari e non-neuromuscolari coinvolti
  • Fattori di rischio in età adulta
  • Fattori aggravanti in età adulta
  • Eziologia e fattori di rischio in età pediatrica
  • Metodi diagnostici
  • Anamnesi
  • Questionari applicati agli adulti
  • Questionari applicati ai bambini
  • Valutazione clinica –esame fisico generale
  • Valutazione clinica logopedica specifica –presentazione protocollo OMES di valutazione validato per i casi di SMOF associati alle OSAS
  • Panorama sulle possibilità di attuazione logopedica nelle diverse specialità
  • Casi Clinici –imparando a ragionare con un caso pediatrico e un caso adulto
  • Trattamento OSA e Roncopatia
  • Panorama sui trattamenti delle altre professioni coinvolte nel team interdisciplinare
  • Trattamento cognitivo-comportamentale ed edutativo
  • Terapia posizionale
  • Quali sono trattamenti più proposti (CPAP, Stimolazione neuromuscolare dell’ipoglosso; Dispositivi di avanzamento mandibolare; avanzamento mandibolare chirurgico; adenotonsilletomia; trattamento ortodontico)
  • Trattamento logopedico
  • Quando è indicato e quando no
  • Gli obbiettivi della riabilitazione miofunzionaleorofacciale
  • I punti principali della riabilitazione miofunzionaleorofacciale
  • Obiettivi specifici
  • Tempistiche e dosaggi (un’idea)
  • Gli esercizi proposti per gli adulti
  • Gli esercizi proposti per bambini
  • Considerazioni Finali

 

Altre informazioni utili

Questo corso è accreditato solo per Logopedisti, Foniatri, Fisiatri, Neurologi e Neuropsichiatri infantili e Otorinolaringoiatri.

Imparerai a sviluppare competenze nel trattamento riabilitativo delle patologie ortopediche della spalla; acquisendo la capacità di valutare accuratamente le condizioni del paziente e di strutturare un percorso riabilitativo personalizzato ed efficace.

Approfondirai le tue competenze nel trattamento manuale sia conservativo che post-chirurgico, consentendoti di fornire cure mirate e di alta qualità. Affinerai, inoltre, le tue competenze cliniche per garantire un corretto inquadramento anatomo-patologico, fondamentale per un trattamento efficace ed una guarigione ottimale.Lo studente sarà in grado di:

  • Avere una consapevolezza totalmente nuova sulla respirazione durante il sonno, e sulla correlazione con tante manifestazioni comportamentali, di umore, di qualità della vita e dello sviluppo che possono derivare da questo tipo di problema.
  • Riuscire a identificare un ragionamento clinico chiaro e definire degli obiettivi riabilitativi specifici su questo tema, riuscendo ad identificare e trattare in modo mirato ed efficace i disturbi respiratori del sonno.
  • Conoscere le dinamiche del sonno e i disturbi respiratori correlati, e scoprire come valutare e trattare i disturbi respiratori del sonno attraverso la terapia miofunzionale.

Questo è un corso FAD asincrono di un totale di 15 ore circa. 

 

Questo corso dà diritto a 15 crediti ECM ed è accreditato per  Logopedisti, Foniatri, Fisiatri, Neurologi e Neuropsichiatri infantili e Otorinolaringoiatri..

I crediti saranno erogati entro 90 gg dalla chiusura della Pratica Agenas e saranno validi per il triennio 2023-2025


Provider: The Bridge MED srl
ID: 6952
Evento n.: 415068

  • Per iscriversi è sufficiente cliccare sul pulsante “ISCRIVITI” e procedere al pagamento della quota. Se paghi con carta di credito o paypal avrai accesso al corso immediatamente. Se paghi con bonifico dovrai attendere che i nostri sistemi rilevino l’avvenuto accredito dell’importo sul conto corrente. Non è necessario che ci invii la contabile del bonifico.
  • All’iscrizione verrà emessa automaticamente una fattura. La copia di cortesia ti verrà inviata via email e sarà anche scaricabile dalla tua pagina personale.
  • Tutta la documentazione e i video che costituiscono il ciclo di corsi sono ad uso privato, non cedibile e non condivisibile con altri. I contenuti sono protetti da copyright. Per il bene delle nostre professioni, ci teniamo a retribuire chi produce e diffonde competenza, consentendogli, con la nostra retribuzione, di formarsi, evolvere, e servire ancora meglio la nostra professione. Per questo ti chiediamo di  non diffondere il materiale audio, video e testuale che ti forniremo, sia per non incorrere in reati puniti dalla legge, sia per continuare a fare il bene della nostra professione. 
  • Non è prevista una quota ridotta per soli uditori. La partecipazione al test ECM è facoltativa.
  • Il corso è pensato ed accreditato solo per le figure professionali specificate sopra. Scoraggiamo l’acquisto da parte di altre categorie professionali, che in ogni caso non riceveranno crediti ECM.
  • Per seguire il corso è sufficiente un computer, un cellulare o un tablet con connessione ad internet. Con dispositivi o software più vecchi di 10 anni potresti non riuscire a caricare le lezioni, o avere un accesso non completo al corso. La connessione ad internet è necessaria per la fruizione. Ti consigliamo di utilizzare browser aggiornati all’ultima versione.
  • Per qualsiasi dubbio, richiesta o necessità tecnica puoi scriverci ad info@ecm-italia.it

Iscrivendoti a questo corso, accetti le condizioni d’uso e la privacy policy riportati a questo link: Privacy & Legal

Corsi correlati

Live

La terapia della bambola, una cura non farmacologica dei disturbi del comportamento nella persona con demenza – Senza crediti ECM

90,00 150,00
05h 07m
Live

La violenza non è un gioco – Modulo 8: Psicologia della violenza (get out!) – I ruoli e le dinamiche nei casi di donne che subiscono violenza – ASINCRONO

100,00
03h 35m
Live

La violenza non è un gioco – Modulo 7: Il tema della violenza e della discriminazione sulle donne nella conduzione dei gruppi – ASINCRONO

100,00
03h 31m
Live

La violenza non è un gioco – Modulo 6: Elementi di Libroterapia Antisessista: la letteratura per l’infanzia priva di stereotipi come mezzo per contribuire alla crescita e all’educazione affettiva – ASINCRONO

100,00
04h 09m
Live

La violenza non è un gioco – Modulo 5: Il potere delle emozioni: prevenire la violenza e il trauma in ambito perinatale – ASINCRONO

100,00
03h 33m
« » pagina 1 / 4
Carrello