Lezioni scadute agenas il 14/12/2024
Prezzo €147 + IVA
Cosa trovi nel corso
- Esercitazioni pratiche + approfondimenti
- Lezioni videoregistrate, da seguire quando e dove vuoi
- Assistenza tecnica 7/7
Questo è un corso...

- FAD Asincrono
- Puoi seguire le lezioni da qualunque dispositivo
- Con crediti ECM
- 90 giorni per studiare
- Assistenza tecnica 7/7
Obiettivi formativi
- Saper inquadrare correttamente le differenze tra l’approccio riabilitativo e l’approccio compensativo nei software per DSA
- Conoscere quali possibili ruoli ed obiettivi può darsi il logopedista rispetto agli strumenti compensativi digitali
- Conoscere le principali categorie di software compensativi per il DSA, siano essi software specifici o software didattici generici o di produttività personale (videoscrittura, strumenti per presentazioni, per schemi e mappe), sia commerciali che gratuiti (freeware)
- Imparare a sviluppare un approccio critico alle proposte del mercato degli ausili e dei software per DSA per saper orientare ragazzi e famiglie durante e dopo il trattamento logopedico.
Date
- CORSO
- Lezioni disponibili da subito
- Da quando visualizzi la prima lezione, hai 90 giorni per studiare e concludere il test ECM compatibilmente con la chiusura della pratica Age.na.s
- SCADENZE
- Iscrizioni aperte fino al 06 Dicembre 2024
- Termine ultimo per visionare i video, completare lo studio e il TEST ECM (chiusura pratica Age.na.s): 14 Dicembre 2024
Programma
- Strumenti compensativi per DSA e BES e strumenti didattici. Quali differenze? Quali specificità?
- Software e APP per lo studio: quali scegliere?
- Il digitale a scuola e nello studio a casa. Quali differenze tra i diversi profili di DSA?
- Quali competenze per i ragazzi, quali per gli operatori.
- Il ruolo del logopedista nella scelta ed introduzione degli strumenti compensativi informatici.
- I compensativi informatici la Dad e DDI: cosa è cambiato per i ragazzi DSA-BES? Limiti ed opportunità
- ESERCITAZIONI
- Software di letto / scrittura con sintesi vocale, come orientarsi nell’offerta della rete?
- Analisi guidata da sitografia e selezioni di videoguide / spot / video-recensioni de diversi strumenti:
- quali sono le funzioni principali del programma?
- qual è l’elemento COMPENSATIVO per i DSA ?
- per che fascia d’età (primaria / secondaria / università-adulti è proposto ?
- su quali piattaforme / device è disponibile (PC Windows, Mac, tablet Android, iPad Os, etc)
- Quali costi, quali politiche di licenza (gratuita, costo una tantum o abbonamento)
- Software per presentazioni / mappe e schemi
- Analisi guidata da sitografia e selezioni di videoguide / spot / video-recensioni de diversi strumenti
- quali sono le funzioni principali del programma? che tipo di presentazione / schema permette di costruire?
- qual è l’elemento COMPENSATIVO per i DSA ?
- per che fascia d’età (primaria / secondaria / università-adulti è proposto ?
- su quali piattaforme / device è disponibile (PC Windows, Mac, tablet Android, iPad Os, etc)
- Quali costi, quali politiche di licenza (gratuita, costo una tantum o abbonamento)
- Aggiornare i logopedisti che operano in ambito DSA circa gli strumenti e le strategie utili al lavoro con i ragazzi, mettendo in relazione ai profili diagnostici i vari tipi di strumenti. sia commerciali che gratuiti (freeware)
- mettere chi è già abituato ad utilizzare gli strumenti digitali per l’apprendimento in grado di sfruttare nuovi software e piattaforme online oppure di migliorare l’uso
- permettendo a chi non utilizza in prima persona il digitale per lavorare con i ragazzi di sperimentare il lavoro “in ambiente digitale compensato” e comprendere meglio il funzionamento delle strategie compensative per il DSA e di immaginarsi dei possibili utilizzi da suggerire ai ragazzi.
.
Altre informazioni utili
Per Logopedisti che si occupano di disturbi di apprendimento
E’ adatto a tutti i logopedisti, gli psicologi e i neuropsichiatri infantili esperti di DSA che vogliano conoscere gli strumenti compensativi informatici ed i loro utilizzi possibili.
E’possibile partecipare al corso con diversi livelli di competenza digitale di partenza, ponendosi obiettivi di diverso livello: Informativo, di sperimentazione personale, progettuale rispetto all’intervento per chi ha già una competenza digitale ed esperienza di intervento metacognitivo con ragazzi con DSA
Il corso è accreditato ECM per Logopedisti, Psicologi e Neuropsichiatri infantili.
Imparerai a sviluppare competenze nel trattamento riabilitativo delle patologie ortopediche della spalla; acquisendo la capacità di valutare accuratamente le condizioni del paziente e di strutturare un percorso riabilitativo personalizzato ed efficace.
Approfondirai le tue competenze nel trattamento manuale sia conservativo che post-chirurgico, consentendoti di fornire cure mirate e di alta qualità. Affinerai, inoltre, le tue competenze cliniche per garantire un corretto inquadramento anatomo-patologico, fondamentale per un trattamento efficace ed una guarigione ottimale.Lo studente sarà in grado di:
- Avere una consapevolezza totalmente nuova sulla respirazione durante il sonno, e sulla correlazione con tante manifestazioni comportamentali, di umore, di qualità della vita e dello sviluppo che possono derivare da questo tipo di problema.
- Riuscire a identificare un ragionamento clinico chiaro e definire degli obiettivi riabilitativi specifici su questo tema, riuscendo ad identificare e trattare in modo mirato ed efficace i disturbi respiratori del sonno.
- Conoscere le dinamiche del sonno e i disturbi respiratori correlati, e scoprire come valutare e trattare i disturbi respiratori del sonno attraverso la terapia miofunzionale.Il corsista acquisirà nuove competenze modulate in base al livello di competenza digitale di partenza e all’interesse personale, declinate su diversi livelli:
- Livello informativo: conoscenza delle tipologie di software e strumenti digitali disponibili. conoscenze dei diversi gradi di compensazione in relazione ai diversi profili di disturbo. Saper collocare all’interno delle macrocategorie proposte i diversi strumenti disponibili sul mercato e dai siti di software freeware, partendo dalle descrizioni dei singoli strumenti, dalle pubblicità e dalle videorecensioni reperibili in rete
- Livello sperimentale: Fare piccole esperienze personali di utilizzo di tali strumenti. Saper realizzare piccoli elaborati con i software proposti, saper compilare tabelle di analisi dei diversi strumenti in relazione a diversi profili.
- Livello progettuale (cenni): per chi già utilizza software sia riabilitativo che compensativo, avere un quadro delle variabili progettuali da considerare in vista di un lavoro diretto con il bambino/ragazzo, ipotizzando modalità di proposizione degli strumenti e azioni informative rivolte ai docenti e la famiglia dei propri pazienti.
Questo è un corso FAD asincrono di un totale di 10 ore circa.
Questo corso dà diritto a 10 crediti ECM ed è accreditato per Logopedisti, Psicologi e Neuropsichiatri infantili.
I crediti saranno erogati entro 90 gg dalla chiusura della Pratica Agenas e saranno validi per il triennio 2023-2025
Provider: The Bridge MED srl
ID: 6952
Evento n.: 403465
- Per iscriversi è sufficiente cliccare sul pulsante “ISCRIVITI” e procedere al pagamento della quota. Se paghi con carta di credito o paypal avrai accesso al corso immediatamente. Se paghi con bonifico dovrai attendere che i nostri sistemi rilevino l’avvenuto accredito dell’importo sul conto corrente. Non è necessario che ci invii la contabile del bonifico.
- All’iscrizione verrà emessa automaticamente una fattura. La copia di cortesia ti verrà inviata via email e sarà anche scaricabile dalla tua pagina personale.
- Tutta la documentazione e i video che costituiscono il ciclo di corsi sono ad uso privato, non cedibile e non condivisibile con altri. I contenuti sono protetti da copyright. Per il bene delle nostre professioni, ci teniamo a retribuire chi produce e diffonde competenza, consentendogli, con la nostra retribuzione, di formarsi, evolvere, e servire ancora meglio la nostra professione. Per questo ti chiediamo di non diffondere il materiale audio, video e testuale che ti forniremo, sia per non incorrere in reati puniti dalla legge, sia per continuare a fare il bene della nostra professione.
- Non è prevista una quota ridotta per soli uditori. La partecipazione al test ECM è facoltativa.
- Il corso è pensato ed accreditato solo per le figure professionali specificate sopra. Scoraggiamo l’acquisto da parte di altre categorie professionali, che in ogni caso non riceveranno crediti ECM.
- Per seguire il corso è sufficiente un computer, un cellulare o un tablet con connessione ad internet. Con dispositivi o software più vecchi di 10 anni potresti non riuscire a caricare le lezioni, o avere un accesso non completo al corso. La connessione ad internet è necessaria per la fruizione. Ti consigliamo di utilizzare browser aggiornati all’ultima versione.
- Per qualsiasi dubbio, richiesta o necessità tecnica puoi scriverci ad info@ecm-italia.it
Iscrivendoti a questo corso, accetti le condizioni d’uso e la privacy policy riportati a questo link: Privacy & Legal
Corsi correlati

I principi della Chirurgia plastica, ricostruttiva e della medicina estetica: come, quando e perché – 2025

La terapia della bambola, una cura non farmacologica dei disturbi del comportamento nella persona con demenza – Senza crediti ECM

La violenza non è un gioco – Modulo 8: Psicologia della violenza (get out!) – I ruoli e le dinamiche nei casi di donne che subiscono violenza – ASINCRONO
